FLUOROPROFILASSI

La fluoroprofilassi, intesa come prevenzione della carie attraverso l’utilizzo del fluoro, rappresenta la pietra miliare della prevenzione della carie ed è necessaria per tutti gli individui.

Il suo funzionamento è semplice: esso trasforma lo smalto costituito da cristalli di idrossiapatite in una sostanza più resistente chiamata fluorapatite rallentandone così la distruzione, causata generalmente dal rilascio di acidi da parte dei batteri della bocca. Esso è anche coinvolto nel naturale processo di remineralizzazione dei denti, un meccanismo fisiologico che rinforza i nostri denti tramite l’applicazione di minerali dalla saliva al dente.
Il Fluoro ha anche un’efficacia antibatterica, data la sua facoltà di contrastare l’adesione al dente del principale batterio responsabile della carie.

La quantità ottimale per l’organismo non ha ancora trovato pareri unanimi ed è quantificabile tra 1,5 e 4 mg/die. 

Il fluoro è naturalmente presente nella quasi totalità dei cibi che mangiamo, in diverse concentrazioni, soprattutto perché presente nelle acque potabili che normalmente usiamo per dissetarci, cucinare, coltivare e allevare. 

Ma possiamo riceverne ulteriormente secondo vie d’assunzione differenti:

via topica, attraverso l’uso di paste dentifrice, collutori e gel a contenuto di fluoro o applicazioni professionali dal dentista / igienista dentale.

via sistemica, indicata per tutti i bambini fino ai 6 anni di età che vivono in aree in cui la concentrazione dell’oligoelemento nelle acque è < 0,6 ppm, cioè la quasi totalità, ad eccezione delle aree vulcaniche, attraverso l’utilizzo di integratori in gocce o pastigliette.

Quando la somministrazione di fluoro va oltre le dosi consigliate, potrebbe esserci il rischio di incorrere nella fluorosi (smalto con macchie che vanno dal colore bianco/giallo ad un grigio persistente).
Tale rischio si può manifestare anche per un’ingestione eccessiva e involontaria di dentifricio al fluoro durante le manovre di igiene orale domiciliare.

È quindi necessaria un’accurata supervisione della quantità di fluoro somministrato al bambino nei primi anni di vita.

Informazioni più specifiche negli allegati e per ulteriori dubbi rimaniamo a vostra disposizione.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: