Le protesi dentarie mobili hanno lo scopo di sostituire intere arcate o parti di esse. Sono chiamate mobili in quanto possono essere rimosse facilmente dal paziente durante l’arco della giornata.
Le protesi mobili sono le protesi totali (dentiere), la protesi parziale e la protesi mista-scheletrata.
La ricerca clinica consente oggi l’impiego di materiali con altissima resa da un punto di vista funzionale e di efficienza, pertanto tale soluzione di trattamento risponde adeguatamente alle necessità del paziente.
Il periodo di adattamento, però, può richiedere anche alcune settimane e non risulta affatto semplice come magari si potrebbe pensare, per il fatto che la muscolatura della bocca deve adattarsi alla nuova dentatura. In tale fase si ha spesso paura di perdere la protesi e si prova imbarazzo nel mostrare i propri denti nuovi mentre si ride o parla.
Risulta necessario abituarsi a tale nuova condizione e dopo una fase di rodaggio la situazione diverrà pienamente normale.
Per via dell’età, o a causa dell’assunzione di farmaci, si verifica una diminuzione quantitativa e qualitativa della saliva e ciò può indurre infiammazioni della mucosa orale, mobilità della protesi stessa e ritardi nel processo di guarigione delle lesioni.
Perciò alla protesi bisogna riservare un’attenta e quotidiana pulizia, dopo ogni pasto e con l’apposita strumentazione.
Informazioni più specifiche negli allegati e per ulteriori dubbi rimaniamo a vostra disposizione.