A quali cibi occorre fare più attenzione e quali sono le regole per una corretta salute dentale? Scopritelo in quest’articolo del Dott. Mattia Agnese.
Alcuni cibi più di altri sono potenzialmente dannosi per i denti, in modo particolare quelli zuccherini, cariogeni, e quelli acidi, che macchiano e danneggiano lo smalto. Ma ne esistono anche di benefici: ecco una breve panoramica di cosa mangiare e cosa limitare, per fare bene ai propri denti.
I cibi che fanno bene ai nostri denti
Tutti gli alimenti ricchi di calcio, dall’acqua ai latticini e formaggi, sono sicuramente amici dei denti perché contribuiscono alla rimineralizzazione dello smalto. Latte e derivati, inoltre, contengono la vitamina D, importante per tutto l’organismo.
Anche la frutta secca come semi di sesamo, noci, nocciole o mandorle, fa bene ai denti: le proteine che contengono, infatti, facilitano l’assorbimento di sostanze nutritive come potassio, zinco, magnesio, fosforo e proprio del calcio.
I cibi dannosi per i nostri denti
Come accennato poco sopra, alcuni cibi – comunque fondamentali in una dieta equilibrata – vanno consumati con moderazione, se si vogliono limitare gli effetti negativi sulla salute dei denti. Gli agrumi, per esempio, sono molto acidi e possono abradere lo smalto. Le bibite gassate o aromatizzate, alla frutta o anche con altri elementi, sono invece sconsigliate perché contengono molti zuccheri, responsabili dell’eventuale formazione delle carie.
Dolci e caramelle, chiaramente, sono anch’essi da limitare a poche e particolari occasioni. Il fatto che spesso li si consumi lontano dai pasti, e che quindi si aspetti molto tempo prima di lavarsi i denti, incide negativamente sulla salute dei denti. Farinacei e prodotti ricchi di carboidrati (zuccheri complessi) sono un pericolo, se non ci si lava i denti dopo ogni pasto.
Anche un consumo robusto di caffè può causare problemi come l’ingiallimento dei denti, mentre alcolici e superalcolici – diminuendo la produzione di saliva – possono contribuire alla proliferazione batterica.
I cibi per prendersi cura della propria bocca
Un’alimentazione sana, bilanciata e salutare è alla base della cura del proprio corpo. Questo è ovviamente vero anche per la propria bocca, dati tutti i benefici che una bocca sana porta.
Ecco alcune linee guida utili da seguire:
- non eccedere con cibi cariogeni e zuccherini, limitare caffè, superalcolici;
- lavarsi i denti dopo ogni pasto e aspettare circa 30 minuti, se si è consumato del cibo molto acido (agrumi, per esempio, ma anche pomodori e lo stesso caffè);
- utilizzare il filo interdentale, ogni giorno;
- andare dal dentista periodicamente, meglio ogni 6 mesi in assenza di patologie, per una pulizia approfondita e professionale.